
La logopedia è una disciplina che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (memoria e apprendimento).
> LOGOPEDIA PRESTAZIONI
Le patologie trattate più frequentemente dal logopedista sono:
> QUANDO ANDARE DAL LOGOPEDISTA?
Situazioni per cui è consigliato rivolgersi al logopedista.
Bambina/o da 2 a 4 anni:
- non ha ancora cominciato a parlare
- non sembra comprendere gli ordini, anche i più semplici
- non sembra capire le parole
- non ha una buona coordinazione
- non si esprime in maniera comprensibile (3–4 anni)
- non ha una buona comunicazione con i suoi coetanei.
Bambina/o da 4 a 6 anni:
- parla usando solo due sillabe
- non pronuncia bene alcune parole
- non pronuncia bene alcune lettere
- scambia le lettere all’interno delle parole
- non socializza con gli altri bambini
- non sa disegnare e ha una cattiva coordinazione
- non deglutisce bene
- produce balbettii.
Bambina/o dai 6 anni in su:
- presenta difficoltà di concentrazione a scuola
- ha difficoltà di apprendimento
- ha difficoltà a scrivere
- ha difficoltà a leggere
- ha problemi con l’ortografia
- ha una grafia incomprensibile
- ha difficoltà ad eseguire i calcoli matematici
- ha difficoltà ad imparare a memoria
- ha difficoltà a socializzare e sembra aggressivo
- non sta fermo un attimo e non si concentra su nulla.

La logopedia è una disciplina che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (memoria e apprendimento).
> LOGOPEDIA PRESTAZIONI
Le patologie trattate più frequentemente dal logopedista sono:
> QUANDO ANDARE DAL LOGOPEDISTA?
Situazioni per cui è consigliato rivolgersi al logopedista.
Bambina/o da 2 a 4 anni:
- non ha ancora cominciato a parlare
- non sembra comprendere gli ordini, anche i più semplici
- non sembra capire le parole
- non ha una buona coordinazione
- non si esprime in maniera comprensibile (3–4 anni)
- non ha una buona comunicazione con i suoi coetanei.
Bambina/o da 4 a 6 anni:
- parla usando solo due sillabe
- non pronuncia bene alcune parole
- non pronuncia bene alcune lettere
- scambia le lettere all’interno delle parole
- non socializza con gli altri bambini
- non sa disegnare e ha una cattiva coordinazione
- non deglutisce bene
- produce balbettii.
Bambina/o dai 6 anni in su:
- presenta difficoltà di concentrazione a scuola
- ha difficoltà di apprendimento
- ha difficoltà a scrivere
- ha difficoltà a leggere
- ha problemi con l’ortografia
- ha una grafia incomprensibile
- ha difficoltà ad eseguire i calcoli matematici
- ha difficoltà ad imparare a memoria
- ha difficoltà a socializzare e sembra aggressivo
- non sta fermo un attimo e non si concentra su nulla.